
L’importanza della Manutenzione e Gestione dell’Impianto Fotovoltaico in Azienda: Rischi e Vantaggi
L’energia solare rappresenta una delle soluzioni più promettenti per le aziende che vogliono ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, l’efficacia di un impianto fotovoltaico non si esaurisce con l’installazione. Una gestione e manutenzione adeguata sono cruciali per garantire la massima efficienza e longevitá dell’impianto, nonché per evitare costi imprevisti e problemi amministrativi. Esaminiamo tre casi specifici che evidenziano i rischi di una gestione inadeguata e successivamente discutiamo i principali vantaggi di un’ottima gestione e manutenzione.
Caso 1: Cliente con impianto fotovoltaico da 500 kWp e la fine del servizio di gestione
Un cliente possiede un impianto fotovoltaico da 500 kWp, installato con il Conto Termico, e riceve una tariffa incentivante. Inizialmente, un’azienda gestiva l’impianto e si occupava di tutti gli aspetti tecnici e amministrativi. Tuttavia, con il tempo, l’azienda non è più disponibile, come molte altre aziende sorte durante il periodo dei Conti Termici, lasciando il cliente senza un servizio di supporto. Questo scenario presenta un rischio significativo: la perdita di controllo sulla gestione e la manutenzione dell’impianto potrebbe portare a una riduzione dell’efficienza, con conseguente diminuzione della produzione di energia e la possibile perdita degli incentivi legati alla performance dell’impianto.
Caso 2: La sorpresa della lettera dal distributore locale
Un’altra azienda riceve una lettera dal distributore locale che richiede il pagamento per attività di installazione, manutenzione dell’apparecchiatura di misura e raccolta delle misurazioni dell’energia prodotta. L’azienda non era a conoscenza di queste richieste, non avendo nessuno che si occupasse della gestione dell’impianto. Questo esempio evidenzia un rischio di natura amministrativa: senza un referente dedicato, l’azienda può trovarsi impreparata di fronte a obblighi e costi imprevisti. Una gestione disorganizzata può comportare multe, sanzioni, o addirittura disconnessioni temporanee, con conseguente perdita di produzione e introiti.
Caso 3: L’installazione senza un supporto strutturato
Un’altra azienda ha installato un impianto fotovoltaico nel 2022 tramite un semplice installatore, senza affidarsi a un’azienda strutturata che potesse gestire efficacemente la manutenzione e la parte amministrativa. A causa di questa scelta, l’azienda non ha idea di come funzioni realmente il suo impianto né se rispetti le previsioni fatte prima dell’installazione. In questo caso, il rischio maggiore è di natura operativa: l’assenza di monitoraggio e di manutenzione periodica può portare a inefficienze che compromettono la capacità dell’impianto di raggiungere gli obiettivi previsti, riducendo il ritorno sull’investimento e allungando il periodo di ammortamento.
I Vantaggi di una Corretta Gestione e Manutenzione dell’Impianto Fotovoltaico
La gestione e la manutenzione regolari dell’impianto fotovoltaico offrono numerosi vantaggi che possono fare la differenza tra un investimento di successo e un fallimento. Ecco i tre principali vantaggi:
1. Massimizzazione dell’Efficienza e della Produzione Energetica
Un impianto ben mantenuto funziona al massimo dell’efficienza, garantendo che ogni pannello produca la quantità ottimale di energia. La manutenzione periodica, che include la pulizia dei pannelli, la verifica delle connessioni elettriche e il controllo degli inverter, assicura che l’impianto operi nelle migliori condizioni possibili, evitando perdite di produzione.
2. Riduzione dei Rischi Operativi e Amministrativi
Una gestione strutturata permette di identificare e risolvere rapidamente eventuali problemi tecnici, evitando guasti costosi e prolungate interruzioni del servizio. Inoltre, una corretta gestione amministrativa garantisce che l’azienda sia sempre in regola con le normative vigenti, evitando sanzioni e garantendo il rispetto degli obblighi contrattuali, come quelli legati agli incentivi.
3. Prolungamento della Vita Utile dell’Impianto e Ritorno sull’Investimento
Una manutenzione regolare e una gestione accurata possono significativamente prolungare la vita utile dell’impianto, ritardando la necessità di costosi interventi di sostituzione e mantenendo l’impianto produttivo per molti anni. Questo si traduce in un migliore ritorno sull’investimento, poiché l’impianto continuerà a generare risparmi energetici e profitti per un periodo più lungo.
Come effettuare un ottima ed efficiente gestione e manutenzione dell’impianto fotovoltaico aziendale
Per garantire un’ottima manutenzione di un impianto fotovoltaico, sono necessari diversi interventi e verifiche periodiche che riguardano vari componenti e aspetti gestionali. Ecco un riassunto:
1. Manutenzioni e verifiche annuali:
– Termografia: Verifica con termocamera a campione dei moduli fotovoltaici senza relazione tecnica certificata.
– Moduli fotovoltaici: Ispezione visiva, verifica dell’isolamento delle stringhe e controllo delle connessioni elettriche.
– Quadri elettrici (corrente continua e alternata): Ispezioni visive, controllo serraggio morsettiere, scaricatori di sovratensione, protezioni di interfaccia di rete, e collegamenti alla rete di terra.
– Inverter: Ispezioni visive, controllo dei filtri di ventilazione, verifica distacco in caso di mancanza di rete, sostituzione di componenti usurati, e controllo collegamenti alla rete di terra.
– Strutture di sostegno e dispersori: Controllo visivo e a campione del fissaggio dei moduli, della bulloneria e della connessione ai dispersori di terra.
2. Lavaggio dei pannelli:
Verifica delle condizioni ambientali e pulizia dei moduli per garantire efficienza.

2. Monitoraggio impianto e ricezione allarmi:
Monitoraggio mensile tramite il sistema di supervisione per garantire il corretto funzionamento dell’impianto e gestione degli allarmi in modo tempestivo.
3. Gestione amministrativa, supporto nella gestione dei:
– GSE: Gestione fatture, corrispettivi, dichiarazioni annuali e comunicazioni periodiche, con supporto per variazioni straordinarie.
– Agenzia delle Dogane: Assistenza per certificati, dichiarazioni annuali di produzione e registri, oltre a variazioni e pagamenti di licenze.

– Distributore e TERNA: Gestione rapporti con il distributore (ENEL) e organizzazione della taratura dei contatori.
– ARERA: Iscrizione, liquidazione contributi, dichiarazioni annuali e raccolta dati per l’autorità energetica.
Come si svolge il primo sopralluogo
È necessario effettuare un sopralluogo iniziale per valutare lo stato attuale dell’impianto, eseguendo un controllo a 360 gradi su tutto il sistema fotovoltaico. Questo esame approfondito ci consente di acquisire una comprensione completa della situazione, sia dal punto di vista tecnico che amministrativo. Solo dopo aver attentamente analizzato le condizioni del vostro impianto, saremo in grado di proporre un programma di manutenzione dettagliato e personalizzato, pensato per soddisfare le vostre specifiche esigenze.
Conclusione
La gestione e la manutenzione dell’impianto fotovoltaico sono aspetti essenziali per qualsiasi azienda che voglia trarre il massimo vantaggio dal proprio investimento in energia solare. Ignorare questi aspetti può portare a rischi significativi, come riduzioni dell’efficienza, problemi amministrativi e, in ultima analisi, una diminuzione del ritorno sull’investimento. Al contrario, una gestione attenta e una manutenzione regolare offrono benefici tangibili, garantendo che l’impianto funzioni sempre al meglio delle sue capacità e continui a essere una fonte di risparmio e di reddito per l’azienda.