
Diagnosi Energetica
Azienda del Pavese: Ottimizzazione e Sostenibilità nel Processo di Stampaggio Plastico
Recentemente, ho avuto l’opportunità di condurre una diagnosi energetica presso un’azienda del Pavese specializzata nello stampaggio di articoli in plastica per svariati utilizzi. Questa impresa, essendo classificata come energivora, è obbligata a rispettare rigorosi parametri di efficienza energetica. L’obiettivo principale della diagnosi è stato quello di identificare le aree di maggiore consumo energetico e proporre interventi mirati per migliorare l’efficienza complessiva.
Modelli Energetici: Un’Analisi dei Consumi
L’analisi dei consumi energetici ha rivelato una chiara ripartizione tra le diverse aree funzionali e i vari utilizzi energetici all’interno del sito.
Distribuzione per Area Funzionale
Come illustrato dalla Figura 1, i consumi elettrici dell’azienda sono suddivisi principalmente tra i Servizi Ausiliari, che rappresentano il 49,4% del totale, e l’Attività Principale, ovvero lo stampaggio, che incide per il 46,6%. Solo una piccola parte, pari al 4,0%, è destinata ai Servizi Generali.

Distribuzione per Uso Specifico
La Figura 2 mostra invece una ripartizione dettagliata secondo l’uso specifico dell’energia. Lo stampaggio risulta essere l’attività più energivora, con un consumo pari al 46,6% del totale. Altre attività significative includono la refrigerazione (19,7%) e la compressione dell’aria (19,2%). Altri utilizzi minori comprendono il pompaggio, l’aspirazione, la macinazione, l’illuminazione, il trasporto granulo, e altri servizi come server, PC e ristorazione.

Opportunità di Miglioramento dell’Efficienza Energetica
L’analisi ha messo in evidenza diverse opportunità di miglioramento dell’efficienza energetica, raggruppate in una tabella che riporta gli indicatori di priorità per ciascun intervento. Questi interventi sono stati valutati in base all’indice di convenienza economica (VAN/I), un parametro che misura la redditività dell’investimento: maggiore è questo indice, più conveniente sarà l’intervento.

Programma di Attuazione Suggerito
Di seguito, propongo un programma di attuazione per ottimizzare gli impianti e ridurre i consumi energetici:
Sostituzione Motori UTA con IE5 e Inverter: Considerando l’attuale stato dell’UTA dedicata alla camera bianca, è consigliabile sostituire i motori esistenti con modelli ad alta efficienza e gestione tramite inverter. Si prevede un risparmio energetico di circa il 30% sul consumo attuale.
Ottimizzazione dei Compressori d’Aria: La centrale ad aria compressa, responsabile per circa il 20% dei consumi totali, necessita di un aggiornamento. Si suggerisce l’installazione di un compressore di nuova generazione con tecnologia a giri variabili e gestione tramite inverter, in sostituzione del compressore MATTEI attualmente in uso.
Movimentazione Pezzi con Vuoto Centralizzato: L’attuale sistema di movimentazione si basa sulla depressione generata tramite effetto Venturi. Un sistema di vuoto centralizzato sarebbe più efficiente, garantendo minori consumi e maggiore affidabilità.
Ottimizzazione Software di Analisi dei Consumi: Il sito dispone di un sistema di monitoraggio che attualmente permette solo l’estrazione di file .csv, di non immediata interpretazione. Si consiglia l’adozione di un software di analisi più intuitivo e user-friendly, per facilitare il monitoraggio e la gestione dei consumi.
Conclusioni
La diagnosi energetica ha evidenziato non solo le aree di maggiore consumo, ma anche le significative opportunità di risparmio che potrebbero essere ottenute attraverso interventi mirati. Investire in tecnologie più efficienti e nell’ottimizzazione dei sistemi esistenti non solo ridurrà i costi operativi, ma contribuirà anche a un utilizzo più sostenibile delle risorse energetiche, migliorando così la competitività dell’azienda nel lungo termine.
#DiagnosiEnergetica #EfficienzaEnergetica #Energivori #OttimizzazioneEnergetica #RisparmioEnergetico #AuditEnergetico #ConsumiEnergetici #EnergiaSostenibile #SostenibilitàIndustriale #RiduzioneSprechi #ConsulenteEnergetico