Andamenti Mensili dei mercati Energia Elettrica e Gas Naturale
Mese | PUN €/Kwh | PSV €/smc |
---|---|---|
Marzo 2025 | 0,12055 | 0,4505 |
Febbraio 2025 | 0,15036 | 0,566 |
Gennaio 2025 | 0,14303 | 0,533 |
Dicembre 2024 | 0,13506 | 0,509 |
Novembre 2024 | 0,13086 | 0,482 |
Ottobre 2024 | 0,11669 | 0,436 |
Settembre 2024 | 0,11713 | 0,415 |
Agosto 2024 | 0,12844 | 0,433 |
Luglio 2024 | 0,11232 | 0,378 |
Giugno 2024 | 0,10317 | 0,386 |
Maggio 2024 | 0,09488 | 0,352 |
Aprile 2024 | 0,0868 | 0,326 |
Marzo 2024 | 0,08886 | 0,307 |

Il PUN medio (Prezzo Unico Nazionale) rappresenta il prezzo medio dell’energia elettrica in Italia, calcolato quotidianamente sulla borsa elettrica. Questo prezzo unico viene applicato a livello nazionale, tenendo conto delle offerte di acquisto e vendita di energia su scala nazionale e costituendo una base di riferimento per i costi energetici.
Il PUN zonale , invece, è il prezzo che varia a seconda delle diverse zone geografiche della rete elettrica italiana (Nord, Centro Nord, Centro Sud, Sud, Sicilia, e Sardegna). Il PUN zonale riflette le differenze di domanda e offerta energetica in ogni zona, evidenziando le eventuali discrepanze di prezzo legate alla localizzazione, congestione delle reti e capacità di produzione locale.
Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il mercato virtuale del gas naturale in Italia, gestito da Snam Rete Gas. Qui avvengono transazioni di compravendita di gas tra operatori senza scambio fisico del prodotto, ma solo trasferimento della sua titolarità. Il PSV facilita la negoziazione e il bilanciamento del gas, promuovendo la liquidità del mercato italiano e favorendo la trasparenza dei prezzi. Contribuisce inoltre all’integrazione del mercato italiano con quelli europei, supportando l’approvazione e la sicurezza energetica.