Fotovoltaico Industriale

Risparmio sui costi energetici
Gli impianti fotovoltaici consentono alle aziende di generare la propria energia elettrica, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Ciò si traduce in notevoli risparmi sui costi energetici a lungo termine.
Indipendenza Energetica
Un impianto fotovoltaico consente alle aziende di generare la propria energia, riducendo la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili e contribuendo a una maggiore sicurezza energetica. for this block. Use this space for describing your block.
Stabilità dei Costi Energetici
Gli impianti fotovoltaici forniscono un’opportunità per stabilizzare i costi energetici nel lungo periodo, poiché la produzione di solare è relativamente prevedibile e non è influenzata dalle fluttuazioni dei prezzi delle fonti di energia convenzionali.
Riduzione Immissioni Gas Serra
L’utilizzo dell’energia solare contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, supporta le aziende a mitigare il proprio impatto ambientale e ad adempiere a normative sempre più stringenti in materia di sostenibilità.
Immagine Azienda Sostenibile
L’adozione di energie rinnovabili, come l’energia solare, può migliorare l’immagine aziendale, dimostrando un impegno nei confronti della sostenibilità ambientale. Questo può avere un impatto positivo sulle relazioni con i clienti, i fornitori e gli altri stakeholder.
Valorizzazione Immobile
L’installazione di un impianto fotovoltaico può aumentare il valore immobiliare dell’edificio aziendale, rendendolo più attraente sul mercato immobiliare.
![T-d74824941806a36e377e57ab95d5a2b8-800x600[1].jpeg](https://static.wixstatic.com/media/101a3e_f581fd0a88f64107a081dfb2bef618ca~mv2.jpeg/v1/fill/w_228,h_228,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/T-d74824941806a36e377e57ab95d5a2b8-800x600%5B1%5D.jpeg)
Bando Agrisolare
Si tratta di un’iniziativa volta a sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici adibiti a scopo produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Questa misura mira a preservare integralmente il suolo, offrendo un contributo finanziario che coprirà non solo i costi di implementazione dei sistemi fotovoltaici, ma anche quelli relativi alla riqualificazione e all’ammodernamento delle strutture. Ciò include interventi come la rimozione di materiali nocivi come l’eternit e l’amianto dai tetti (se presenti), oltre al miglioramento della coibentazione e dell’aerazione degli edifici. L’obiettivo è contribuire non solo alla produzione di energia sostenibile, ma anche al benessere degli animali attraverso migliori condizioni ambientali.

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono organizzazioni locali o gruppi di persone che collaborano per produrre, consumare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili. Queste comunità mirano a promuovere l’autoconsumo sostenibile, incoraggiando la produzione di energia pulita a livello locale e la sua distribuzione tra i membri del gruppo.

Transizione 5.0
Esplora le opportunità uniche della Transizione 5.0 per le imprese. Scopri le straordinarie opportunità offerte, un connubio tra innovazione digitale e responsabilità ambientale che supera la Transizione 4.0, diventando una pietra miliare per le imprese italiane.