Termografia Certificata

Termografia Certificata

La termografia certificata dei quadri elettrici è un processo di ispezione non invasiva che utilizza la termografia infrarossa per rilevare anomalie termiche all’interno dei quadri elettrici di un’azienda. Questa tecnica è spesso impiegata come parte di programmi di manutenzione preventiva per identificare potenziali problemi e prevenire guasti imprevisti nei sistemi elettrici.


Sovraccarichi resistenza anomale

Durante l’ispezione termografica, una telecamera termica rileva la radiazione termica emessa dagli oggetti nell’ambiente. Poiché i componenti elettrici in un quadro elettrico possono generare calore durante il normale funzionamento, la termografia può evidenziare punti caldi o freddi anomali che potrebbero indicare problemi come connessioni difettose, sovraccarichi, o resistenze anomale.

Termografo Certificato UNI 9712

La termografia certificata implica che l’ispezione sia eseguita da personale qualificato e certificato nell’utilizzo delle apparecchiature termografiche. Questo processo può essere incluso in programmi regolari di manutenzione per assicurare che i quadri elettrici siano operativi in modo sicuro ed efficiente, riducendo il rischio di malfunzionamenti e aumentando la sicurezza complessiva dei sistemi elettrici aziendali.

Riduzione Tasso INAIL Modello OT23

L’INAIL riconosce e valorizza l’impiego della termografia come metodo di indagine per la prevenzione del rischio elettrico, includendola tra le azioni contemplate nel modello OT23 mirato alla diminuzione del tasso medio di tariffa fino al 28%.